Risorse del Pnrr per le farmacie rurali: novità e proroghe
Federfarma ha reso note alcune novità in tema di risorse del Pnrr per le farmacie rurali. Innanzitutto, è stata prorogata la possibilità di accedere ai corsi di formazione obbligatori. Inoltre, sono state rimodulate alcune scadenze che riguardano le attività progettuali delle farmacie e le relative polizze fideiussorie.
Novità sulle risorse del Pnrr per le farmacie rurali: proroghe per l’accesso ai corsi di formazione e nuove date per attività progettuali e polizze fideiussorie.
Come è noto, l’Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali prevede per gli interessati un obbligo formativo da assolvere con corsi specifici riguardanti tre tematiche fondamentali: Dispensazione del farmaco, Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, Prestazione servizi di 1° e 2° livello.
I corsi di formazione e le nuove date per partecipare
La possibilità di partecipare ai corsi è stata prorogata. Vediamo come, seguendo le indicazioni fornite dalla Circolare Federfarma-Sunifar 66-6R/2023.
- Progetto Formativo “Ecm-Fad La Farmacia Rurale Sussidiata – il ruolo strategico nella sanità territoriale e il Pnrr” promosso dalla Fondazione Francesco Cannavò con il patrocinio di Fofi e Federfarma: i 4 corsi Fad Ecm sono stati aggiornati e riaccreditati per tutto l’anno 2023. Per maggiori informazioni, si veda qui.
- Iniziative della Fondazione Vita: i 4 corsi organizzati, in accordo con Federfarma, nei tre ambiti previsti sono accessibili per tutto il 2023. Per informazioni, si veda qui.
- Progetto Farmaservizi Formazione: i corsi saranno disponibili anche quest’anno in modalità Fad sulla piattaforma dedicata a partire da marzo 2023 fino a dicembre 2024 (questi corsi non danno direttamente crediti Ecm, ma i partecipanti potranno scaricare un attestato di frequenza e avranno diritto, secondo le indicazioni della Commissione nazionale per la formazione continua, all’attribuzione dei crediti formativi nell’ambito dell’autoformazione).
Dichiarazioni sostitutive, tempi di liquidazione, polizze fideiussorie
La Circolare Federfarma-Sunifar 75-7R fornisce invece ulteriori indicazioni operative su altre questioni in materia di risorse del Pnrr per le farmacie rurali e cioè, in particolare, su dichiarazione sostitutiva sui pagamenti, tempi di liquidazione e modalità di invio delle polizze fideiussorie.
Innanzitutto, Federfarma mette a disposizione sul proprio sito, allegato alla Circolare, il modello di Dichiarazione sostitutiva (Dsan), predisposto dall’Agenzia per la coesione territoriale, che devono utilizzare le farmacie che non hanno indicato sui giustificativi di spesa e di pagamento i riferimenti all’Avviso (Titolo del progetto e codice Cup).
Inoltre, l’Agenzia per la coesione territoriale ha comunicato che è in corso l’istruttoria in ordine cronologico di caricamento della documentazione sulla piattaforma (polizza, attestazione farmacia rurale sussidiata, disciplinare) a cui seguirà la pubblicazione dei decreti di concessione/liquidazione dei contributi sul sito istituzionale.
Al riguardo, l’Agenzia ha comunicato che, al fine di rendere coerenti i cronoprogrammi dei progetti finanziati, è stato prorogato al 31 luglio 2023 il termine di conclusione delle attività progettuali esclusivamente per le farmacie che nel disciplinare d’obblighi hanno indicato una data di conclusione del progetto antecedente al 31 marzo 2023 .
In vista di tale proroga, queste farmacie dovranno adeguare le scadenze delle relative polizze fideiussorie. In particolare, dovendo la polizza coprire fino a 60 giorni successivi alla data di conclusione delle attività progettuali, tutte le nuove polizze dovranno riportare come data di scadenza quella del 30 settembre 2023.
Nei testi integrali delle circolari Federfarma Sunifar 66-6R e 75-7R, nell’area riservata del sito della Federazione, potete trovare ulteriori informazioni e approfondimenti e tabelle esemplificative.
Articoli correlati sul nostro sito potete leggerli qui e qui.