Rafforzamento dell’assistenza territoriale e ruolo delle case di comunità sono due temi centrali nella discussione sul miglioramento dell’efficienza della sanità italiana, ma le riforme in atto stanno funzionando? Se lo chiede e gira la domanda al ministro della Salute Orazio Schillaci un’interrogazione parlamentare della senatrice del Movimento 5 Stelle Vincenza Aloisio.

Riorganizzazione dell’assistenza territoriale: un’interrogazione parlamentare al ministro della Salute avanza critiche sulle riforme in corso.

Secondo la senatrice Aloisio, le riforme per il potenziamento della assistenza territoriale non sarebbero state in grado, sino a oggi, di rafforzare i servizi sanitari di prossimità territoriale, all’interno di un quadro già critico e non rispondente alla funzione della prevenzione, della diagnosi e della cura.

In particolare, la parlamentare del M5S fa riferimento alle misure previste dal Governo Draghi per ridisegnare la sanità del territorio, a partire dalle indicazioni contenute nel Pnrr (Missione 6, che ha stanziato complessivamente oltre 20 miliardi di euro), per arrivare al Dm 77 del 2022, che definisce il modello per lo sviluppo dell’assistenza territoriale e gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi delle strutture dedicate all›assistenza territoriale.

Il Dm 77 prevede una casa di comunità ogni 40mila abitanti

Il Dm prevede, tra l’altro, l’istituzione di una casa di comunità ogni 40.000 abitanti, al fine di garantire la valutazione delle necessità di cura della persona e l’accompagnamento alla risposta più appropriata, la prevenzione, la continuità assistenziale in coordinamento con i servizi sanitari territoriali, la presa in carico della cronicità e fragilità.

Aloisio chiede, quindi, se, alla luce del Decreto ministeriale n. 77 del 2022, il ministro della Salute ritenga soddisfatta l’esigenza di garantire un accesso capillare alle cure, nell’interesse di una sanità prossima al cittadino, e se intenda apportare delle modifiche per rafforzare il sistema sanitario di prossimità. (PB)

Articoli correlati potete leggerli qui e qui sul nostro sito.