In Italia e in Europa la farmacia è donna
La farmacia è donna sia in Italia, sia in Europa: la presenza femminile nella professione registra percentuali nettamente superiori rispetto a quelle dei colleghi maschi, sia fra i titolari sia tra i direttori e i collaboratori.
I dati italiani ed europei rivelano che la farmacia è donna, sia in Europa sia in Italia, sia per quanto riguarda la titolarità, sia tra i direttori e i collaboratori. In 19 Stati della Ue i tre quarti delle persone laureate che lavorano in farmacia sono donne.
Le farmacie europee, infatti, sono gestite in prevalenza da donne, in posizione sia verticale (titolari e direttrici), sia come collaboratrici. In un campione di 19 nazioni su 27 della Ue, tre quarti dei laureati che operano in farmacia risultano appunto farmaciste. E i Paesi analizzati sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia (Fonte: nostra elaborazione su dati Pgeu).
La prevalenza del sesso femminile in farmacia risulta comune in tutte le nazioni esaminate. Si va da un minimo del 62% della Grecia al 90% della Croazia e alla quasi totalità (96%) della Estonia.
Per quanto riguarda l’Italia, i dati più recenti si posono leggere nel volume di Federfarma, “La Farmacia Italiana 2022”, provenienti da fonti dell’Enpaf e di Sose (Sose: Soluzion per il Sistema Economico, società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Banca d’Italia).
Dal capitolo “L’occupazione in farmacia” risulta che il 78,6% dei farmacisti collaboratori è donna, contro un 21,4% di uomini. Una percentuale, quindi, superiore alla media della Ue e in particolare ai collaboratori dei Paesi a noi vicini, come Francia, Germania, Spagna e Svizzera. Tra questi, solamente l’Austria ci supera, con una presenza di laureate in farmacia dell’87%, quindi la quasi totalità (circa 9 addetti su 10).
Nelle quasi 20mila farmacie italiane (di cui 18.215 private e 1.686 pubbliche) operano oltre 21.000 tra farmacisti titolari e soci di società titolari di farmacia e anche qui il 60% è costituito da donne (età media 61 anni). Vi lavorano poi circa 67mila dipendenti, di cui oltre 50mila sono farmacisti (età media 48 anni); tra questi, circa 40mila sono donne laureate in farmacia.