Rifiuti pericolosi in farmacia: presentare il Mud entro l’8 luglio
La dichiarazione ambientale (Mud), relativa ai rifiuti pericolosi prodotti in farmacia nell’anno 2022, dovrà essere presentata entro l’8 luglio 2023, non più entro il 30 aprile. Lo segnala Federfarma con la Circolare 127/2023 (disponibile nell’area riservata del sito), ricordando che le famacie che l’anno scorso hanno prodotto rifiuti pericolosi rientrano tra i soggetti tenuti a presentare il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud).
Nuova data per la presentazione del Mud: i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione ambientale, tra i quali rientrano anche le farmacie che nel 2022 abbiano prodotto rifiuti pericolosi, dovranno farlo entro l’8 luglio 2023.
Oltre alla nuova scadenza (dovuta a un ritardo nella pubblicazione del relativo decreto in G.U.), di nuovo c’è anche la modulistica, approvata con il Decreto della Presidenza del consiglio dei ministri del 3 febbraio 2023 (maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica qui). Federfarma ricorda inoltre che informazioni sul Mud sono reperibili sui seguenti siti internet:
I rifiuti pericolosi che una farmacia può produrre
Tra le tipologie di rifiuti pericolosi, potenzialmente producibili dalla farmacia, vi sono i farmaci citotossici e citostatici scaduti. In proposito, Federfarma mette a disposizione sul proprio sito, allegato alla circolare 127, l’elenco aggiornato alla data del 20 marzo 2023, di tali medicinali, utile per la compilazione del modello Mud. In tale elenco sono compresi e segnalati gli Aic non in commercio.
Federfarma segnala inoltre che anche quest’anno sarà possibile ricorrere alla dichiarazione semplificata per quelle farmacie che: hanno prodotto fino a 7 tipologie di rifiuti; hanno prodotto i rifiuti nell’unità locale (ossia la farmacia) cui si riferisce la dichiarazione; utilizzano per ogni rifiuto non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali (maggiori informazioni in materia sul portale dedicato, qui).
Chi non ricorra alla dichiarazione semplificata, dovrà presentare il Mud esclusivamente mediante trasmissione telematica tramite il relativo portale.
Infine, le farmacie che aderiscono al servizio Resofacile di Assinde non dovranno occuparsi del Mud per i rifiuti pericolosi prodotti durante il 2022 e affidati ad Assinde. Sarà Assinde, infatti, a provvedere direttamente a tale incombenza.
Un articolo correlato potete trovarlo sul nostro sito qui.