Il trentennale della Sifap celebrato al congresso di Roma
Il trentennale della Sifap è stato celebrato il 25 marzo con il congresso nazionale svoltosi a Roma presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico a Roma, con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le categorie interessate: oltre ai farmacisti, medici, autorità sanitarie, cittadini.
Sabato 25 marzo celebrato a Roma il trentennale della Sifap: trent’anni insieme per la galenica. Presenti tutte le categorie interessate.
Il congresso della Società italiana farmacisti preparatori (presieduta da Paola Minghetti) ha messo in evidenza come in questi trent’anni l’arte galenica sia cresciuta, “diventando una scienza, passando attraverso la galenica imprenditoriale e la galenica sociale” e sia ora una “componente essenziale della professione e dell’assistenza sanitaria”.
Due tavole rotonde hanno animato il confronto sull’evoluzione della galenica. Alla prima hanno partecipato Domenico Di Giorgio (dirigente Aifa), Walter Marrocco (responsabile scientifico della Fimmg, Federazione italiana dei medici di medicina generale), Anna Lisa Mandorino (segretaria generale di Cittadinanzattiva), Nicola Merlin (presidente di Eupati – Accademia del paziente esperto), Stefania Dalfrà (Ministero della Salute, Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari).
Alla seconda tavola rotonda sono intervenuti Andrea Mandelli (presidente di Fofi), Marco Cossolo (presidente di Federfarma), Arturo Cavaliere (presidente di Sifo), Eugenio Leopardi (presidente di Utifar), Carolina Carosio (presidente di Fenagifar), Luigi D’Ambrosio Lettieri (presidente della Fondazione Cannavò e socio fondatore di Sifap).
Mandelli ha ricordato in particolare la collaborazione Fofi-Sifap nella predisposizione del Questionario sulle farmacie che effettuano preparazioni galeniche voluto dal ministro della Salute a seguito delle rilevanti carenze conseguenti lo stato attuale post-pandemico e le guerre in corso.
Dal canto suo, Marco Cossolo ha sottolineato come la specializzazione -anche del farmacista preparatore- sia fondamentale quale elemento distintivo tra i servizi offerti dalla farmacia ai cittadini.
Sono inoltre intervenuti: Eugenia Cogliandro, prima vice-chair della Commissione di Farmacopea Europea; Salvatore Messana, membro del Prac dell’Ema e socio fondatore di Sifap; Pierandrea Cicconetti, fondatore e attuale probiviro della Società italiana farmacisti preparatori.
Articoli correlati sul trentennale della Sifap li potete trovare sul nostro sito qui e qui.