Sul “Farma 7” in arrivo: i farmacisti e il dolore di genere
I farmacisti e il loro ruolo nei confronti del dolore di genere è il tema del focus “Ricerche e documenti” del numero 5/2023 di “Farma 7”, in arrivo in questi giorni in farmacia. La tematica è stata affrontata da vicino dalla Fip, con un rapporto circostanziato che contiene indicazioni utili per il farmacista.
Il dolore di genere e il ruolo del farmacista in questo campo sono al centro del dossier di “Farma 7” numero 5, in arrivo nelle farmacie italiane in questi giorni.
Nel suo rapporto, la Fip, International pharmaceutical federation, ha esaminato un tema, strettamente legato a quello più generale della medicina di genere, diventato ormai di viva attualità, dal punto di vista del farmacista e del contributo professionale che può dare.
Il documento è stato presentato al Congresso 2022 della Fip in Spagna, a Siviglia, e, come potrete leggere nel dettaglio sul nostro giornale, esamina alcuni punti chiave, indicando al professionista dietro il banco che cosa deve conoscere e che cosa può fare.
Quattro punti chiave da approfondire
In particolare, sono stati messi in evidenza alcuni temi fondamentali. Eccoli.
- I sintomi del dolore e l’influenza del genere nella sua gestione
- Conoscenze e formazione dei farmacisti sui pregiudizi inconsci nei confronti della gestione del dolore da parte delle donne
- Atteggiamenti e pratiche che i farmacisti possono sviluppare per colmare il gap del dolore di genere
- Come affrontare le disuguaglianze di genere nella gestione del dolore acuto, colmare il gap del dolore di genere e cambiare gli approcci al dolore nelle donne
In primo piano sul numero 5 di “Farma 7” torna anche un altro importante tema (al centro dell’editoriale): quello del fondamentale contributo che l’evoluzione della farmacia dei servizi può dare alla risoluzione del problema delle lunghe liste d’attesa per prestazioni ed esami sanitari.
Articoli correlati potete leggerli, sul nostro sito, qui e qui.