Aggiornata la guida di Federfarma sulla vendita online
È pronta e disponibile on line la versione 2023 di “Federfarma per la farmacia – La vendita online – Tutti gli adempimenti a carico delle farmacie”, la guida di Federfarma sulle norme relative alle vendite via internet. Questa edizione aggiornata la trovate sul sito di Federfarma qui.
Disponibile on line la versione aggiornata della guida di Federfarma sulla vendita online con tutti gli adempimenti a carico delle farmacie.
La guida (realiizzata in collaborazione con il Movimento Consumatori e pubblicata per la prima volta nel 2016) contiene una trattazione dettagliata di tutte le regole che il farmacista deve conoscere e seguire in materia di vendita online per potersi comortare in maniera corretta e sicura per sé e per i consumatori, suddivisa in 11 capitoli, che riportiamo nell’elenco qui sotto.
- Adempimenti in materia di vendita online di farmaci
- Adempimenti in materia di e-commerce
- Adempimenti speciali
- Adempimenti in materia di diritti dei consumatori
- Adempimenti in materia di privacy
- Adempimenti di tipo fiscale
- Adempimenti in materia di buona pratica di distribuzione
- Adempimenti professionali
- Sito internet o app? Utilizzo del grossista per la spedizione?
- Condizioni generali di contratto
- Acquisto di farmaci on line / 10 Regole per la tua sicurezza
Un manuale per orientarsi in una materia complessa
Come ricorda nell’introduzione il presidente di Federfarma Marco Cossolo, “la possibilità di vendere on line medicinali senza ricetta medica è stata introdotta nel nostro Paese con il Decreto legislativo n. 17 del 2014 di attuazione della normativa europea. Le regole adottate in Italia sono molto stringenti, in quanto finalizzate a garantire il massimo livello di tutela della salute pubblica. La vendita è limitata ai medicinali senza obbligo di ricetta medica ed è consentita solo a esercizi fisici, cioè a farmacie ed esercizi commerciali autorizzati alla vendita di medicinali, realmente operanti sul territorio. La normativa sulla vendita on line di farmaci si intreccia e si sovrappone a quella riguardante la vendita sul web di altri prodotti sanitari, rendendo il sistema complesso e non sempre di facile applicazione. Il farmacista deve infatti rispettare regole e disposizioni diversificate a seconda della tipologia di prodotto venduto”.
Di qui la necessità di una guida che fornisca “alle farmacie una serie di indicazioni per rispettare i vari adempimenti previsti dalla legge”.
Federfarma spiega sul proprio sito che la nuova versione del vademecum riporta gli aggiornamenti relativi alla pubblicità dei dispositivi medici e dei diagnostici in vitro (come la deregolamentazione di alcune attività che non prevedono più l’autorizzazione del Ministero) e alle nuove disposizioni di derivazione comunitaria che hanno modificato il Codice del consumo (informazioni da fornire sui siti a proposito di riduzioni di prezzo).
Del manuale esiste anche una versione cartacea, che sarà a disposizione presso lo stand di Federfarma durante Cosmofarma Exhibition 2023, in calendario a Bologna dal 5 al 7 maggio.
Un articolo correlato lo potete leggere sul nostro sito qui.