FarmaHelp è un progetto ideato in Spagna per contrastare il fenomeno delle carenze di medicinali: se ne è parlato lo scorso 17 marzo a Barcellona, durante la giornata della Farmacia latina, nella sezione dedicata alle iniziative intraprese nei Paesi latini.

In Spagna è partita l’iniziativa FarmaHelp per contrastare le carenze di medicinali e supportare i farmacisti nell’affrontare i problemi dei pazienti.

FarmaHelp è un’iniziativa certamente singolare per l’approccio semplice e pragmatico utilizzato dai colleghi spagnoli del Consejo de farmaceuticos per aiutare concretamente tutte le farmacie del territorio nel momento in cui devono affrontare i problemi dei loro pazienti in cerca di farmaci difficilmente reperibili.

L’iniziativa di contrasto alle carenze dei farmacisti spagnoli è articolata in due diverse fasi.  Nella prima -grazie al sistema Cismed, che registra tutti i farmaci effettivamente indisponibili sul territorio grazie alle segnalazioni effettuate dalle singole farmacie- ogni esercizio farmaceutico è in grado di avere contezza dei farmaci che sono di difficile reperimento in quella specifica area geografica. Queste informazioni sono molto importanti per le farmacie perché preparano in anticipo il farmacista a trovare soluzioni per soddisfare le esigenze dei propri pazienti.  Ma non sempre ciò è sufficiente per risolvere il problema.

A questo punto i colleghi del Consejo hanno pensato a uno strumento di supporto che mette a disposizione delle farmacie un ulteriore aiuto in grado di venire incontro alle esigenze dei pazienti.

Si prevede che entro il 2023 l’applicazione FarmaHelp sarà adottata dalla metà delle farmacie territoriali spagnole.

Così nasce FarmaHelp, un’applicazione a disposizione delle farmacie che permette loro di contattare, inviando un messaggio di aiuto, tutte le farmacie limitrofe al fine di poter disporre di un farmaco di urgente necessità e di cui la farmacia è sprovvista a causa delle carenze registrate sul territorio.

Nel momento in cui una farmacia risponde all’appello, la farmacia richiedente fornisce al paziente l’indirizzo della farmacia dove tale farmaco è disponibile in modo che possa subito recarsi ad acquistarlo.

Il progetto lanciato con una conferenza stampa il 31 gennaio 2023 vedeva, al 17 marzo, già 7.500 farmacie aderenti, ma il tasso di crescita registrato fa pensare che a fine 2023 l’applicazione raggiungerà 11.000 farmacie, ovvero la metà delle farmacie aperte sul territorio.  Il Consejo ha anche previsto un’internazionalizzazione del progetto, che potrà essere messo a disposizione di associazioni di farmacisti e farmacie di altri Paesi europei.

Attualmente FarmaHelp è riuscito a risolvere il 20% dei problemi di urgenza che si registrano nelle farmacie spagnole. (ML)

Articoli correlati li trovate sul nostro sito qui e qui.