La metà degli italiani cerca su internet informazioni sulla salute
Circa metà degli italiani con più di quattordici anni cerca su internet informazioni sulla salute, seguendo una tendenza che si fa sempre più marcata. Lo rileva la ricerca “Aspetti della vita quotidiana”, indagine multiscopo condotta dall’Istat su campione di 25.000 famiglie in 800 Comuni italiani, realizzata per rilevare l’uso delle tecnologie della comunicazione.
Secondo una indagine dell’Istat, il 46% degli italiani con più di quattordici anni utilizza internet per trovare informazioni sulla salute.
L’inchiesta dell’Istituto nazionale di statistica (da cui risulta che in generale internet è usato dal 91,4% delle famiglie italiane con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni) ha accertato che il 46% degli italiani con oltre quattordici anni, 23,8 milioni di persone, negli ultimi tre mesi ha cercato informazioni sulla salute sul web.
L’indagine ha inoltre messo in evidenza che 13 milioni di italiani hanno usato internet per prendere appuntamento con il medico, 12,4 milioni per accedere al Fascicolo sanitario elettronico e 11,9 milioni per altri servizi sanitari.
Più in particolare, tre quarti degli internauti che cercano su internet informazioni sulla salute sono persone di età compresa tra i 25 e i 65 anni, e salgono al 79% per gli altri servizi, compreso il Fascicolo sanitario elettronico, la cui consultazione risulta in aumento.
Scarsa la presenza degli anziani, stimati come massimo in 3,2 milioni di persone, poco più del gruppo dei più giovani, tra i 14 e i 24 anni. Quindi, gli utilizzatori di internet in campo sanitario sono prevalentemente -8 persone su 10- adulti di età compresa tra i 25 e 64 anni e in tutti e quattro i segmenti analizzati si registra una prevalenza delle donne sugli uomini.
Un più ampio articolo su questo tema lo potrete leggere sul numero 5 di “Farma Mese”, di prossima pubblicazione.