Farmacie e Pnrr: i corsi di formazione per i farmacisti rurali
Federfarma riepiloga i corsi di formazione attivi per i farmacisti rurali che intendano partecipare all’assegnazione dei fondi del Pnrr per il consolidamento delle farmacie rurali. Lo fa con la recente Circolare congiunta Federfarma-Sunifar 185-13R (disponibile sul sito della Federazione nell’area riservata), ricordando che la formazione è un requisito obbligatorio.
Riepilogo dei corsi di formazione attivi per i farmacisti rurali che vogliano partecipare alla assegnazione delle risorse previste dal Pnrr.
Tre sono gli ambiti tematici sui quali verte la formazione obbligatoria per i farmacisti rurali, secondo quanto stabilito dall’Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali: “Dispensazione del farmaco”, “Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico”, “Prestazione servizi di 1° e 2° livello”. Vediamo i corsi ai quali i farmacisti rurali possono accedere.
- Progetto formativo “Ecm-Fad – La farmacia rurale sussidiata, il ruolo strategico nella sanità territoriale e il Pnrr”, promosso dalla Fondazione Francesco Cannavò con il patrocinio di Fofi e Federfarma: i 4 corsi Fad Ecm sono stati aggiornati e riaccreditati per tutto l’anno 2023. Sono accessibili tramite questa piattaforma.
- Quattro corsi di formazione promossi dalla Fondazione Vita, (responsabile scientifico il professor Marco Macchia, ordinario di Chimica farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa): corsi Fad Ecm organizzati, in accordo con Federfarma, nei tre ambiti previsti (Dispensazione del farmaco, Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, Prestazione servizi di 1° e 2° livello), accessibili, per tutto il 2023, qui.
- Progetto formativo promosso da Farmaservizi Formazione: i corsi sono attivi in modalità Fad su questa piattaforma fino a dicembre 2024. Non forniscono direttamente crediti Ecm, ma i partecipanti possono scaricare un attestato di frequenza e avere diritto, secondo le indicazioni della Commissione nazionale per la Formazione continua, all’attribuzione dei crediti formativi nell’ambito dell’autoformazione.
Un articolo correlato potete trovarlo sul nostro sito qui.