In 170 farmacie di Roma e provincia, per tutto il mese di maggio e fino al 31 luglio, i cittadini potranno partecipare gratuitamente a screening per il cuore, per individuare eventuali patologie cardiovascolari non ancora emerse o rischio di svilupparle. L’iniziativa è promossa da Federfarma Roma ed è rivolta a tutti i cittadini tra i 28 e i 65 anni, che hanno una vita sedentaria o familiarità con le malattie cardiovascolari.

Federfarma Roma offre screening per il cuore gratuiti in 170 farmacie a cittadini che fanno vita sedentaria o hanno familiarità con le malattie cardiovascolari. L’iniziativa dura fino al 31 luglio.

La campagna di prevenzione di Federfarma Roma si articolerà in 25 giornate di screening per il cuore; poi, da giugno, sarà possibile effettuare lo screening contemporaneamente in più farmacie. I cittadini interessati potranno prenotare i controlli direttamente sul sito di Federfarma Roma oppure qui, scegliendo la farmacia per loro più comoda da raggiungere.

Commenta il presidente di Federfarma Roma Andrea Cicconetti: “Ha preso il via dagli ultimi giorni di aprile e proseguirà fino alla fine di luglio, lo screening della sindrome cardiometabolica che si potrà effettuare gratuitamente nelle farmacie di Roma e provincia. Qui verranno misurati i cinque fattori di rischio: glicemia, pressione arteriosa, trigliceridi, lipoproteina Hdl, circonferenza addominale. Se almeno tre di questi cinque fattori superano i limiti, allora si è a rischio cardiometabolico”.

“Le farmacie -sottolinea Cicconetti- hanno ormai dimostrato di essere capillarmente presenti sul territorio. Per noi era importante dare efficacia a questa presenza con uno screening gratuito per far vedere come fare rete con le farmacie e con i loro servizi di prossimità. Abbiamo già fatto 3 giornate di screening gratuito ad aprile, sono già in programma 25 giornate a maggio e 50 a giugno e luglio. Si tratta di un grande progetto di screening, che ha un valore aggiunto in termini di prevenzione. Questo vuol dire, infatti, un minore impatto in termini di cure e ricoveri per il Servizio sanitario nazionale”.

Un articolo correlato lo potete leggere sul nostro sito qui.