Elezioni dei giovani farmacisti: Vladimiro Grieco presidente di Fenagifar
Vladimiro Grieco è il nuovo presidente di Fenagifar, Federazione nazionale giovani farmacisti. Succede a Carolina Carosio. La sua elezione è stata ufficialmente sancita nel corso dell’assemblea nazionale delle Agifar durante Cosmofarma Exhibition 2023.
Nuovo vertice di Fenagifar: Vladimiro Grieco è il successore di Carolina Carosio alla guida della Federazione nazionale dei giovani farmacisti.
Ecco il nuovo assetto di Fenagifar per il prossimo mandato 2023-2026.
Presidente Vladimiro Grieco
Vicepresidenti Francesco Russo, Giacomo Operti
Segretario Paolo Levantino
Tesoriere Federica Faccitondo
Consiglieri Maria Luisa Casella, Giacomo Ferro, Ginevra Giannantonio, Emanuele Monti, Linda Pasini, Gianmaria Rossi
Collegio dei probiviri: Davide Colli Lanzi (presidente), Leopoldo Coppolino, Eugenio Megale
Collegio dei revisori dei conti: Stefania Agrimi (presidente), Richard La Genga, Marco Varisco, Maddalena Boreatti (supplente) Mattia Sundas (supplente)
Il programma del neopresidente Grieco
Vladimiro Grieco ha così sintetizzato gli obiettivi che Fenagifar vuole contribuire a realizzare per il prossimo futuro: “Sarà centrale da una parte confrontarsi col legislatore, dall’altra ampliare le competenze della farmacia e del farmacista, per arrivare alla piena realizzazione della farmacia del futuro: una farmacia clinica, sempre più specializzata nell’aderenza alla terapia e nella presa in carico del paziente lungo tutto l’iter di cura , attraverso i nuovi servizi della farmacia e i Poct.Un farmacista competente nella nutrizione e integrazione, per migliorare a 360° il benessere e la salute del cittadino. Non dimenticando mai le nostre origini di dispensatori del farmaco e di esperti di galenica, che in questo periodo ha avuto ulteriore slancio e un ruolo di primo piano per sopperire le carenze di alcuni farmaci”.
“Per realizzare tutto ciò -conclude Grieco- la federazione avrà bisogno di energie ed entusiasmo nuovi, motivo per il quale si lancerà in una fase di espansione sui territori provinciali. Sarà una federazione sempre più inclusiva, che si doterà di un nuovo sistema di partecipazione, un luogo in cui ogni farmacista che vorrà impegnarsi per la professione sarà incluso e reso parte attiva. Sempre centrale sarà la formazione federale, con particolare attenzione allo sviluppo di nuove competenze: professionali e manageriali. La prossima federazione sarà smart, digitale, europea e con una particolare sensibilità all’ambiente”.