Parte il 15 maggio la campagna “Gold for kids” 2023, promossa da Fondazione Umberto Veronesi e Federfarma per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici con una raccolta di fondi tra i cittadini che frequentano le farmacie (oggi a Roma, nella sede di Federfarma nazionale, la presentazione ufficiale dell’edizione di quest’anno).

Il 15 maggio prende il via la campagna Gold for kids 2023 di Fondazione Veronesi e Federfarma per raccogliere tramite le farmacie fondi da destinare alla ricerca sui tumori dei bambini.

Federfarma ha emanato una circolare (la numero 200/2023, disponibile nell’area riservata del sito) per ricordare ai farmacisti che  aderiscono alla campagna Gold for kids modalità e scadenze dell’iniziativa.

  1. A tutte le farmacie è stata inviata tramite il n. 7 di “Farma7” una locandina (reperibile anche sul sito di Federfarma, allegata a questa circolare – vedi anche sul nostro sito qui) per promuovere l’iniziativa e invitare i cittadini a effettuare una donazione on line al progetto “Gold for kids” attraverso il QRcode riportato sulla locandina. Le farmacie sono invitate a esporre la locandina a partire dal 15 maggio. La possibilità di donazione tramite QR code è attiva fino al 31 agosto 2023.
  2. Alle farmacie che hanno manifestato la propria volontà di partecipare attivamente alla campagna, la Fondazione Veronesi ha inviato un kit con espositore e box-salvadanaio, alcuni opuscoli sul tema dei tumori pediatrici e 31 braccialetti in tessuto dorato con la dicitura: “Il futuro è dei bambini” (di cui uno per il farmacista perché possa indossarlo e farsi promotore dell’iniziativa), da consegnare al cittadino a fronte di una donazione minima di 3 euro da versare nel salvadanaio. A queste farmacie sarà inviato a breve un ulteriore kit.

Le indicazioni per le farmacie che aderiscono alla campagna

Dal 15 maggio, quindi,  le farmacie devono:

  • esporre la locandina inviata con “Farma7” e il salvadanaio-espositore con il materiale informativo inviato dalla Fondazione.
  • sensibilizzare i cittadini a effettuare una donazione a favore della ricerca sui tumori pediatrici, consegnando a ciascun cittadino, a fronte di una donazione minima di 3 euro, il braccialetto.
  • qualora dopo il 22 maggio, e comunque non oltre il 15 giugno 2023, residuassero dei braccialetti, mantenere sul bancone l’espositore-salvadanaio affinché i clienti effettuino le donazioni. Non è prevista la restituzione di eventuali braccialetti residui. Nel caso in cui al 15 giugno residuassero ancora alcuni braccialetti, si invitano le farmacie a valutare l’opportunità di farsi carico degli importi relativi (minimo 3 euro a braccialetto) inserendoli nella somma finale da versare alla Fondazione.
  • conclusa la raccolta, e comunque entro il 15 giugno 2023, versare l’importo contenuto nel salvadanaio alla Fondazione mediante bonifico bancario (si veda la Circolare 200/2023 con tutti i dati relativi).

Per maggiori informazioni sulla campagna si può consultare il sito della Fondazione Umberto Veronesi qui.