La Società italiana farmacisti preparatori (Sifap) e la Società italiana di farmacia ospedaliera (Sifo) hanno elaborato una istruzione operativa per l’allestimento in farmacia di Amoxicillina sospensione orale, un medicinale importante e molto utilizzato in età pediatrica, attualmente carente sul territorio nazionale ed europeo (come segnalato dall’Ema).

Disponibile la istruzione operativa di Sifap e Sifo sulla preparazione in farmacia di Amoxicillina sospensione orale, farmaco attualmente carente.

Come riassume la Società italiana di farmacia ospedaliera sul proprio sito, il documento, redatto da Sifap e da Sifo (Area scientifico-culturale Galenica), “riguarda l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di Amoxicillina, da allestire in caso di carenza del medicinale di origine industriale. L’allestimento del preparato deve avvenire presso il laboratorio della farmacia, nel rispetto delle Norme di buona preparazione”.

L’Amoxicillina -ricorda la Sifo- è una penicillina semisintetica che deriva dall’acido 6-amino penicillanico. È attiva su numerosi microorganismi Gram-positivi e Gram-negativi quali: Streptococcus pyogenes, Streptococcus viridans, Streptococcus faecalis, Streptococcus pneumoniae, Corynebacterium species, Staphylococcus aureus (penicillino-sensibile), Staphylococcus epidermidis, Haemophilus influenzae, Listeria monocytogenes, Bordetella pertussis, Neisseria meningitidis, Neisseria gonorrhoeae, Escherichia coli, Salmonella species, Shigella species, Proteus mirabilis, Brucella species.

L’Agenzia europea per i medicinali aveva segnalato la carenza di questo farmaco e i conseguenti rischi per i pazienti che ne avessero bisogno, suggerendo la possibilità di ricorrere al preparato galenico (da allestire secondo uno specifico protocollo approvato) per supplire alla mancanza del prodotto industriale.

Così -come sottolinea la Società italiana di farmacisti preparatori sul proprio sito– “Sifap e Sifo, società scientifiche di farmacisti, si sono impegnate con l’obiettivo di consentire al paziente di ottenere il farmaco mancante, suggerendo metodiche di allestimento e mettendo a punto istruzioni operative che consentano alle farmacie di realizzare quei preparati che l’industria non riesce a garantire”.

Allestimento in farmacia: valida alternativa in caso di carenze

La carenza di Amoxicillina, farmaco di prima scelta in età pediatrica, aveva allarmato le associazioni dei pediatri, tanto più che nelle ultime settimane la situazione si è aggravata per l’aumento delle infezioni di steptococco e scarlattina.

“Il rischio -fa notare Sifap nel suo comunicato- è che il medico sia costretto a prescrivere farmaci meno efficaci e meno maneggevoli, con aumento dei rischi per la salute e dei costi. Senza contare il gravissimo pericolo costituito dalla antibiotico-resistenza, diretta conseguenza di ogni uso non appropriato degli antibiotici. Valida alternativa è anche questa volta l’allestimento in farmacia”. La nota è disponibile sui siti delle due società scientifiche. Si veda anche la Circolare di Federfarma 216/2023 nell’area riservata del sito.