Consumatori di farmaci in Italia: soprattutto anziani e donne
La più recente indagine dell’ Istat “Aspetti della vita quotidiana” analizza il profilo dei consumatori di farmaci in Italia, registrando, da un lato, la prevalenza tra questi di donne di una certa età e, dall’altro, una tendenza generale all’aumento dei consumi dopo il calo determinato dalla pandemia.
L’Istat fotografa l’andamento dei consumi farmaceutici in Italia: dopo la pandemia Covid, tendono a risalire, mentre tra le categorie che ne utilizzano di più, prevalgono gli anziani, soprattutto di sesso femminile.
Per delineare lo scenario dei consumatori di farmaci in Italia, l’Istat ha interpellato con un questionario un campione di 20.000 famiglie italiane, chiedendo loro “Negli ultimi due giorni ha fatto uso di farmaci?”. Ebbene, nel periodo gennaio-marzo 2022, il 41,2% della popolazione ha risposto di avere usato almeno un farmaco nelle 48 ore precedenti. Pertanto, in media, 4 italiani su 10 hanno usato, verso la fine della stagione invernale, un farmaco, che fosse di prescrizione o da banco.
Uno dei dati più importanti che emerge dall’inchiesta è la ripresa dei consumi rispetto al periodo pandemico, anche se non siamo ancora ai livelli pre-Covid.
Infatti, nel 2018-2019, hanno utilizzato farmaci circa 26 milioni di italiani, mentre nel 2020 si è registrato un crollo, con la perdita di 2 milioni di persone (-8%). Gli ultimi dati Istat del 2022 stimano invece gli utilizzatori in 24,6 milioni di persone, 328mila in più dell’anno precedente e 680mila rispetto al 2020), con una crescita in termini percentuali del 2,8%.
Tra i consumatori di farmaci in Italia, prevalgono, come è facile immaginare, le persone anziane, che sono più del 50% e sono anche quelle che non hanno sostanzialmente ridotto l’utilizzo nemmeno nella fase pandemica.
L’Istat rileva però, nel corso degli ultimi tre anni, una tendenza alla crescita nella popolazione più giovane e un leggero calo in quella anziana. Nel 2022, infatti, i consumatori anziani risultano essere 13,6 milioni, 69mila in meno dei tre anni precedenti, mentre la classe di età 0-59 anni (11 milioni di persone) è cresciuta di 749mila unità.
Il 45% delle donne italiane fa uso di farmaci, tra i maschi soltanto il 38%
Le donne usano medicinali più degli uomini: 13,6 milioni di femmine contro 11 milioni di maschi. Ma, dato che le donne sono più numerose degli uomini, la prevalenza femminile nel consumo di farmaci risulta più chiaramente se si guarda alle percentuali: infatti, le donne che hanno fatto uso di farmaci sono il 45,3% delle italiane, mentre la percentuale degli uomini è decisamente inferiore (il 38,2% del totale della popolazione maschile).
Un più ampio articolo su questi temi lo potrete trovare sul numero 6 di “Farma Mese”, di prossima pubblicazione. Articoli correlati sul nostro sito li potete leggere qui e qui.