I contributi Enpaf per il 2023 e le scadenze per i versamenti
L’Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti ha comunicato l’ammontare dei contributi Enpaf per il 2023 dovuti dai farmacisti iscritti per previdenza, assistenza e maternità: gli importi sono aggiornati sulla base dell’indice Istat-Foi definitivo. Anche quest’anno la riscossione della contribuzione obbligatoria avverrà attraverso la piattaforma dei pagamenti PagoPa.
Gli importi dovuti sono stati ripartiti in tre rate, con scadenze, rispettivamente, il 30 giugno, il 31 luglio e il 31 agosto 2023.
Enpaf avverte che gli avvisi di pagamento saranno inviati sulla casella Pec degli iscritti entro il mese di maggio 2023. Chi non abbia comunicato il proprio indirizzo Pec all’Ordine di appartenenza riceverà l’avviso di pagamento tramite posta ordinaria (tuttavia, l’inadempimento sarà segnalato all’Ordine, per l’adozione dei provvedimenti di competenza).
I contributi Enpaf per il 2023 aggiornati secondo l’indice Istat-Foi
Contributo | Previdenza | Assistenza | Maternità | Totale |
Intero | 5.002,00 | 30,00 | 9,00 | 5.041,00 |
Doppio | 10.004,00 | 30,00 | 9,00 | 10.043,00 |
Triplo | 15.006,00 | 30,00 | 9,00 | 15.045,00 |
Rid. del 33,33% | 3.335,00 | 30,00 | 9,00 | 3.374,00 |
Rid. del 50% | 2.501,00 | 30,00 | 9,00 | 2.540,00 |
Rid. del 85% | 750,00 | 30,00 | 9,00 | 789,00 |
Sol. 3% (dipendenti) | 150,00 | 30,00 | 9,00 | 189,00 |
Sol. 1% (disoccupati) | 50,00 | 30,00 | 9,00 | 89,00 |
• Contributo associativo una tantum: euro 52,00 (non dovuto dai neoiscritti che chiedono di versare il contributo di solidarietà)
Per saperne di più
Per approfondire l’argomento “contributi Enpaf per il 2023”, si rimanda alla lettura del testo integrale della Circolare 222/2023 di Federfarma (disponibile, come di consueto, nell’area riservata del sito), nella quale sono specificate modalità, procedure e indicazioni da seguire. Si veda anche il sito dell’ente di previdenza dei farmacisti qui.