Tumore polmonare: anche le farmacie attive nel Progetto Risp
Si è tenuta a Torino la conferenza stampa nazionale sul Progetto Risp, avviato lo scorso anno su iniziativa dell’Istituto nazionale dei tumori e promosso da Walce Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe – Donne contro il tumore al polmone in Europa), con il patrocinio di Federfarma, per la prevenzione e la lotta al tumore polmonare. Il programma continua, con il coinvolgimento attivo delle farmacie.
Il Progetto Risp per lo screening del tumore polmonare, promosso da Istituto nazionale dei tumori e Walce e patrocinato da Federfarma, continua, con il coinvolgimento delle farmacie italiane nell’informare e sensibilizzare i cittadini.
Il Progetto Risp è un programma nazionale di diagnosi precoce del tumore al polmone effettuata mediante Tac spirale a basso dosaggio, esame offerto gratuitamente nei 18 centri Risp dislocati sul territorio. L’iniziativa si rivolge a persone sane, di età compresa tra 55 e 75 anni, con elevati fattori di rischio.
Come ha sottolineato il presidente di Federfarma Marco Cossolo nel suo videomessaggio proiettato durante la conferenza stampa, le 19.000 farmacie presenti su tutto il territorio nazionale, anche nelle aree più interne, possono comunicare capillarmente le iniziative di screening ai cittadini e, nel caso specifico, sensibilizzarli sull’importanza che un esame a tecnologia avanzata e poco invasivo riveste ai fini della diagnosi precoce di un tumore che, molto spesso, viene individuato quando è ormai giunto a uno stadio avanzato.
Il farmacista, inoltre, può suggerire alle persone potenzialmente a rischio di iscriversi al programma Risp sul sito dedicato. È un modo per consolidare ulteriormente il ruolo di primo presidio sanitario che la farmacia riveste sul territorio, ponendosi come anello di congiunzione tra il cittadino e i servizi di screening, tra il paziente e la ricerca scientifica.
Grazie alla loro naturale inclinazione all’ascolto e al dialogo, i farmacisti in farmacia possono dare un contributo concreto alla lotta al tumore del polmone, accogliendo e orientando i cittadini che si rivolgono a loro con fiducia. (SM)