Farmacista e alfabetizzazione sanitaria sul “Farma 7” in arrivo
L’alfabetizzazione sanitaria della popolazione è un elemento fondamentale per garantire concretamente il diritto di tutti i cittadini alla salute e in questo campo il farmacista può fare moltissimo. Ne è persuasa la Fip, International pharmaceutical federation, il cui report sul tema (“Identifying pharmacy–led actions for improving health literacy”) è al centro del numero 11 di “Farma 7”, in arrivo in questi giorni in farmacia.
Il farmacista può fare molto nel campo dell’alfabetizzazione sanitaria della popolazione: il report della Fip su questo tema nel numero 11 di “Farma 7”, in arrivo nelle farmacie in questi giorni.
Secondo la Fip e gli esperti che la Federazione ha coinvolto in una tavola rotonda di approfondimento, su cui si basa il rapporto, la carenza di conoscenza è una causa importante delle disuguaglianze nell’assistenza sanitaria. Una delle risposte fondamentali al problema è accrescere l’alfabetizzazione sanitaria.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’alfabetizzazione sanitaria è la capacità di raggiungere “un livello di conoscenza, abilità personali e fiducia per migliorare la salute personale e comunitaria modificando gli stili di vita e le condizioni di vita personali”.
Nel campo della farmacia -suggerisce il rapporto della Fip- l’alfabetizzazione sanitaria si riferisce alla capacità dell’individuo di ottenere, elaborare e comprendere le informazioni sanitarie e sui farmaci necessarie per prendere le giuste decisioni.
E qui si apre un ampio spazio per l’intervento del farmacista. Secondo il report, infatti, i farmacisti ricoprono un ruolo speciale per migliorare l’alfabetizzazione sanitaria tra i pazienti. Non si tratta di un compito facile, ma i farmacisti posseggono tutti i requisiti professionali per assolverlo al meglio. Il report analizzato nella sezione “Ricerche e documenti” di Farma 7 numero 11 intende quindi individuare i criteri di valutazione, gli approcci più efficaci, le aree di intervento più appropriate per inquadrare le potenzialità del farmacista in questo ambito nella sua attivtà lavorativa quotidiana.
Sullo stesso numero: intervista al presidente del Sunifar Giovanni Petrosillo
Su “Farma 7” numero 11 potrete anche leggere l’intervista al presidente del Sunifar Giovanni Petrosillo, che fa il punto sul positivo esito dei finanziamenti erogati alle farmacie rurali tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che hanno raggiunto a oggi oltre duemila farmacie.