È stato presentato a Milano il progetto FastLab, dedicato ai servizi in farmacia: l’incontro, intitolato “L’evoluzione della piattaforma dei servizi in farmacia” si è tenutosi presso la Fondazione Muralti,

A Milano la presentazione del progetto “FastLab By Clinica Digitale”, dedicato a supportare il farmacista nella cultura della prevenzione e dello screening.

Dopo i saluti del direttore della Fondazione, Manuela Bandi, l’incontro è stato aperto da Cinzia Falasco Volpin, general manager di Zentiva Italia, che ha evidenziato come il progetto FastLab permetta alla farmacia di fare un percorso a 360°, grazie a una piattaforma digitale adatta ai diversi strumenti, concetto subito confermato dall’esperienza di Davide Pasini, farmacista milanese, che ne ha documentato i positivi risultati.

È poi intervenuto Luca Lagona di Clinica Digitale, che ha parlato di telemedicina e dei vari servizi che si delineano ora per la farmacia (cardiologia, autoanalisi Poct, Home care, nutrizione personalizzata e sport, aderenza alla terapia, genomia, teleconsulto e funzionalità renale), offrendo anche una panoramica degli strumenti di ultima generazione.

Quindi, l’architetto Luca Sartoretto Verna ha affrontato il problema degli spazi, presentando interessanti realizzazioni adatte ai diversi layout della farmacia, mentre il professor Claudio Lopriore e Giuseppe Di Giuseppe di Cardio online Europe hanno evidenziato la funzionalità di un servizio che, grazie a una struttura di 40 cardiologi, garantirà quest’anno 240mila Ecg e 65mila Holter, 24 ore su 24, per 365 giorni.

L’incontro è stato chiuso dalla presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca, che ha evidenziato l’importanza di poter disporre di una piattaforma unica che colloquia con tutti gli apparecchi e si è poi soffermata sui proficui rapporti con la Regione (“Tra poco potremo fare la vaccinazione antipneumococcica”).

“Quella della telemedicina -ha concluso Dario Castelli, segretario di Sunifar Lombardia- è una sfida che dobbiamo vincere”.