Friuli Venezia Giulia: accordo sulla farmacia dei servizi
In Friuli Venezia Giulia è stato firmato l’accordo sulla farmacia dei servizi tra Regione, aziende sanitarie e farmacie. Lo annuncia sul proprio sito la Regione Friuli Venezia Giulia, dopo la riunione di presentazione appositamente organizzata a Palmanova da Federfarma Friuli Venezia Giulia per presentare l’intesa ai propri associati.
Siglato in Friuli Venezia Giulia l’accordo sulla farmacia dei servizi tra Regione e Federfarma Fvg.
All’incontro di Palmanova hanno preso parte, tra gli altri, il presidente di Federfarma Fvg Luca Degrassi e l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, che hanno manifestato la propria soddisfazione per un accordo che coinvolge le quattrocento farmacie presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia.
Secondo Degrassi, l’accordo contiene alcuni punti forti che meritano di essere evidenziati: un fondo per lo sviluppo dell’informatizzazione e della digitalizzazione delle farmacie, un fondo specifico per la sperimentazione della farmacia dei servizi, l’inserimento della farmacia dei servizi nelle Linee annuali di gestione del Servizio sanitario regionale, la distribuzione in Dpc, dal 2024, dei presidi per i pazienti diabetici, la previsione di attività di monitoraggio sull’aderenza terapeutica, il recepimento delle linee guida nazionali sulla telemedicina, un nuovo protocollo informatico per la dematerializzazione dei promemoria delle ricette elettroniche.
Come riportato sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia, l’assessore Riccardi ha affermato che “l’accordo potrà contribuire a dare risposte importanti al cittadino”. Riccardi ha specificato le dimensioni dei finanziamenti citati da Degrassi tra gli elementi principali dell’intesa: “1,6 milioni di euro per l’avvio delle attività della Farmacia dei servizi, e 1,5 milioni di euro per il processo di digitalizzazione”.
“L’accordo prevede -conclude Riccardi- la realizzazione di un piano di sviluppo dei nuovi servizi con un’ampia gamma di attività, definendo l’avvio concreto delle attività della farmacia dei servizi: aderenza alla campagne vaccinali, esami ematochimici e strumentali per evitare di sovraccaricare gli ospedali, promozione della salute, aderenza terapeutica in maniera diffusa e omogenea sull’intero territorio regionale”.