“Coaching x Pharmacist” è il master di specializzazione per giovani farmacisti under 45 che partirà a breve a Palermo. È già stato ufficialmente annunciato, lo scorso 12 luglio, il bando per la selezione dei candidati. Si tratta di un corso di formazione, promosso da Federfarma Palermo e dall’Ordine provinciale dei farmacisti, sull’esempio di una analoga iniziativa sperimentata a Torino, per creare una  figura dirigenziale di farmacista con specifiche competenze in campo gestionale, politico e istituzionale, indicate per ruoli di rappresentanza della categoria.

Al via a Palermo la selezione per il Master di specializzazione “”Coaching x Pharmacist”, rivolto a giovani farmacisti under 45, con l’obiettivo di formare una nuova classe dirigente per la categoria.

Federfarma Palermo e Ordine -come spiegano i rispettivi presidenti Roberto Tobia e Mario Bilardo-hanno in mente di formare tra i giovani farmacisti una nuova classe dirigente “capace di interpretare e cogliere il cambiamento, agire in più stretto raccordo con le istituzioni pubbliche e con quelle del terzo settore e della solidarietà sociale”. “Coachng x Pharmacist” è uno strumento concepito per questo progetto.

Il master si rivolge a giovani farmacisti under 45 di Palermo e provincia, per cui sono disponibili 20 posti: la selezione avverrà attraverso il curriculum e un test psico-attitudinale. La durata è di due anni, la frequenza è obbligatoria. Lo gestiscono docenti delle università di Palermo e di Torino, dove questo corso ha già riscosso consenso e successo.

La prossima settimana il bando sarà disponibile sui siti di Federfarma Palermo, Ordine di Palermo e Agifar Palermo: qui, qui e qui.

Tobia: necessaria oggi una formazione specifica che va oltre quella universitaria.

Commenta il presidente di Federfarma Palermo Roberto Tobia (anche segretario nazionale di Federfarma): “La professione è cambiata e le prospettive che si aprono con la ‘farmacia dei servizi’ pongono il professionista in
prima linea non solo nell’attività primaria di dispensazione del farmaco, ma anche nell’erogazione di servizi sanitari di prima istanza, in raccordo con le altre categorie professionali. Ciò richiede una formazione specifica che va oltre quella universitaria, per essere preparati ad applicare correttamente le nuove norme e fare fronte a
gestioni, burocrazia e compiti sempre più complessi. Abbiamo, quindi, sentito il dovere di essere parte attiva e di promuovere e sostenere questa iniziativa coinvolgendo tutti i principali protagonisti del territorio affinché i nostri giovani possano sviluppare le competenze necessarie”.

Nella foto qui sotto, un momento della presentazione del master executive a Palermo: da sinistra, Michele Ciccolella (responsabile della società di consulenza FarmaHiSkill), Mario Bilardo, Roberto Tobia e Paola Brusa (docente del dipartimento di Scienza e Tecnologia del farmaco dell’Università di Torino).

Palermo: Coaching x Pharmacist