6° Rapporto sulla Farmacia: entro il 20 settembre le risposte al questionario
Il 6° Rapporto sulla Farmacia di Cittadinanzattiva (realizzato con la collaborazione di Federfarma) è alle porte: i farmacisti che vogliono partecipare all’iniziativa sono chiamati a compilare il questionario on line, dal sito di Federfarma, entro il 20 settembre 2023.
Per partecipare alla elaborazione del 6° Rapporto sulla Farmacia di Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma, i farmacisti sono invitati a compilare l’apposito questionario entro il 20 settembre.
La sesta edizione del “Rapporto annuale sulla Farmacia” (che si avvale del supporto non condizionato di Teva) mira ad analizzare la situazione della farmacia italiana nella fase post-Covid: i servizi offerti, il ruolo di garanzia del farmacista per l’accesso e il corretto uso dei farmaci, le iniziative nel campo della sostenibilità ambientale e sociale.
Il punto di vista e le esperienze dei farmacisti italiani sono essenziali per la buona riuscita e completezza del progetto. i cui risultati saranno, come di consueto, presentati alle istituzioni e all’opinione pubblica nel mese di novembre. Per questo Federfarma (si veda in proposito la Circolare 324/2023, nell’area riservata del sito) esorta i colleghi a partecipare numerosi all’iniziativa.
Lo strumento per prendere parte al progetto è un questionario on line, da compilare entro il 20 settembre: entro breve l’accesso sarà disponibile sulla homepage del sito di Federfarma, con rinvio all’area riservata.
Il 6° Rapporto sulla Farmacia approfondirà in particolare i seguenti temi:
- I servizi offerti in farmacia, con un focus specifico sulla prevenzione
- Il valore sociale del farmaco equivalente per il singolo e per il sistema
- L’accesso e il corretto uso delle terapie, con focus su aderenza terapeutica e contrasto alla resistenza antimicrobica
- Sostenibilità e strategie Esg (Environmental, social and governance)
- La fiducia nella farmacia
Come già l’anno scorso, oltre al questionario rivolto ai farmacisti, ve ne sarà anche uno destinato ai cittadini, raggiungibile dai canali social di Cittadinanzattiva e Federfarma.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa si possono trovare sul sito di Cittadinanzattiva qui.