Corsi di formazione per i farmacisti a tutto campo
Si è aperta una stagione intensa di corsi di formazione per i farmacisti, che riguarda materie sempre più importanti per l’attività quotidiana di consulenza e informazione al cittadino e per la buona conduzione della farmacia.
Dall’ansia lieve al conto economico dell’azienda farmacia, dalla farmacia cardiologica ai costi di gestione dell’esercizio farmaceutico: disponibili molti qualificati corsi di formazione per i farmacisti.
• Sistema Farmacia Italia e FederFarma.Co, in partnership con Menarini, hanno promosso il progetto “La gestione in farmacia del paziente con ansia lieve” (con il supporto tecnico di Shackleton e Medstage). Si tratta di un corso di formazione Ecm (13,5 crediti), attivo fino al 31 dicembre, che ha l’obiettivo di aggiornare il farmacista su una tematica particolarmente attuale come l’ansia, fornendo consigli utili per gestire al meglio il paziente in farmacia. È possibile iscriversi usando questo link .
• Sempre Sistema Farmacia Italia e FederFarma.Co, in partnership con Bayer, hanno attivato anche il progetto “Farmacia cardiologica”, con l’obiettivo di fornire ai farmacisti una preparazione qualificata sulle patologie cardiovascolari, con un focus sui servizi di telemedicina per pazienti con problemi cardiaci. Il corso prevede una parte di formazione e una parte operativa, nella quale le farmacie aderenti effettueranno prestazioni di telecardiologia (Ecg, holter pressorio e holter cardiaco) ai fini del monitoraggio nei pazienti con patologie croniche e della prevenzione nei soggetti sani. È possibile iscriversi contattando la segreteria di Sistema Farmacia Italia qui: info@sistemafarmaciaitalia.it – 06.703801.
• Nel contesto dell’iniziativa Numbers, avviata con la giornata di formazione promossa il 27 maggio scorso dalla rivista iFarma, in collaborazione con Federfarma e con il supporto non condizionato dell’azienda Dompé, sono in programma tre nuovi webinar finalizzati a far crescere la cultura economica, gestionale e finanziaria dei titolari di farmacia. 14 settembre ore 14.00 – 15.00 – Gestione dei costi di magazzino e scelte assortimentali; 11 ottobre ore 14.00 – 15.00 – Gestione dei costi del personale: analisi, benchmarking e interventi correttivi; 24 ottobre ore 14.00 – 15.00 – Riclassificazione e analisi del conto economico – best practices. Per iscriversi, utilizzare questo link.
Per maggiori informazioni, si possono consultare le circolari 346/2023 e 396/2023 sul sito di Federfarma nell’area riservata.