Il 13, 14 e 15 ottobre a Taormina si tiene l’edizione 2023 di PharmEvolution, la grande convention annuale sul mondo della farmacia ideata da Gioacchino Nicolosi, presidente di Federfarma Sicilia.

L’undicesima edizione di PharmEvolution si tiene al Palalumbi di Taormina dal 13 al 15 ottobre: focus sulla farmacia di oggi e di domani.

La manifestazione (nata nel 2011 e diventata evento di Federfarma nazionale) si svolgerà presso il Palalumbi e offrirà tre giornate di lavori centrate sul valore sanitario, economico e sociale dei servizi. Vi parteciperanno tutti i rappresentanti della filiera dal farmaco per discutere dei principali argomenti di attualità che riguardano il settore e prefigurare l’identità della farmacia di domani.

Al centro dell’attenzione di PharmEvolution 2023: attività e progetti di collaborazione con il Servizio sanitario nazionale, i trend 2019-2022 e 2023 sia in relazione alla convenzionata, sia alla distribuzione per conto, le questioni fiscali esaminate dagli esperti, gli approfondimenti con i vertici di Federfarma nazionale, workshop, seminari, presentazione delle ultime novità proposte dalle aziende del settore.

Tra le innovazioni di quest’anno, si segnala il talk letterario a più voci con i farmacisti scrittori di tutta Italia, una categoria che sta rapidamente crescendo negli ultimi anni con risultati molto interessanti.

PharmEvolution 2023

“L’undicesima edizione di PharmEvolution -riassume Nicolosi- propone una maratona di eventi tra convegni e momenti di approfondimento sui nodi di più stringente attualità, a partire dai nuovi servizi che le farmacie si candidano a erogare e per cui, come Federfarma, stiamo trasmettendo i dati al Mef per la relativa valutazione. Nel nuovo modello di sanità, incentrato sul territorio e sulle reti di assistenza socio-sanitaria, come previsto anche dal Pnrr, la farmacia è destinata a diventare uno dei pilastri portanti dell’assistenza di prossimità. Un ruolo che abbiamo svolto in via emergenziale durante la fase pandemica ma di cui ora vanno ridisegnati i confini e stabilite le attribuzioni”.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione, consultare il sito dedicato.