La nuova legislazione farmaceutica Ue sul “Farma 7” in arrivo
La riforma della legislazione farmaceutica Ue è uno dei temi principali del “Farma 7” numero 14, in arrivo in farmacia in questi giorni. Una materia tanto complessa quanto importante.
Sul “Farma 7” numero 14, in distribuzione alle farmacie in questi giorni, riflettori puntati sulla riforma della legislazione farmaceutica Ue.
Alla revisione della normativa è dedicata l’approfondita Circolare di Federfarma 374/2023 (reperibile anche sul sito della Federazione, nell’area riservata), che apre la rubrica “Linea diretta con Federfarma”.
Il documento di Federfarma presenta in particolare gli obiettivi cruciali alla base della fondamentale riforma proposta dalla Commissione Europea: contrastare l’annoso problema delle carenze di farmaci; incentivare lo sviluppo di nuovi antibiotici; lottare in maniera più efficace contro la resistenza antimicrobica; migliorare l’accesso al farmaco innovativo. La nuova legislazione farmaceutica Ue avrà comunque un iter di attuazione piuttosto lungo: l’approvazione definitiva da parte della Unione Europea avverrà probabilmente nel 2026, difficilmente prima).
Sempre su questo numero di “Farma 7” potrete leggere anche il punto sui servizi di telemedicina in farmacia: Federfarma analizza le caratteristiche e le modalità dei servizi disponibili oggi nelle farmacie italiane remunerati con fondi pubblici, esaminando i casi di Liguria, Marche e Calabria.