Dal 1° ottobre al 31 dicembre si svolgerà l’iniziativa “Trimestre Antinflazione” per il contenimento dei prezzi, che coinvolge direttamente, su base volontaria, le farmacie. Federfarma e Assofarm hanno infatti siglato il Protocollo di iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sui prezzi di beni di prima necessità, in cui sono compresi prodotti per la prima infanzia e per l’igiene e la cura della persona.

L’iniziativa “Trimestre Antinflazione”, per il contenimento dei prezzi di beni di prima necessità, compresi prodotti per la prima infanzia e per l’igiene e la cura della persona, comincia il 1° ottobre. Vi possono partecipare, su base volontaria, anche le farmacie, secondo il protocollo d’intesa sottoscritto da Federfarma e Assofarm con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Con la Circolare 413/2023 (sottoscritta con Assofarm e reperible sul sito, nell’area riservata), Federfarma invota le associazioni provinciali a raccogliere l’adesione delle farmacie del proprio territorio interessate a partecipare all’iniziativa e a inviare l’elenco a Federfarma entro il 21 settembre.

Il Trimestre Antinflazione ha per scopo favorire il contenimento dei prezzi di beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, ivi compresi quelli rientranti nel cosiddetto “carrello della spesa”, per tutelare i consumatori. In questo ambito rientrano anche i prodotti per l’infanzia e per la cura della persona, reperibili in farmacia. Si tratta, per esempio, di latti, omogeneizzati, pannolini, sapone, shampoo, assorbenti igienici eccetera.

Le farmacie che liberamente e volontariamente decideranno di aderire al progetto si impegneranno dunque ad applicare, da ottobre a dicembre, “misure atte a offrire una selezione di articoli a prezzi contenuti e a non aumentare il prezzo di tale selezione nel periodo di riferimento”.

Il risultato potrà essere realizzato, per esempio, con applicazione di prezzi fissi, attività promozionali sulle referenze individuate, iniziative sulla gamma di prodotti a marchio del distributore (le private label), previo eventuale accordo con il medesimo, carrelli a prezzo scontato o unico eccetera.

Il paniere su cui applicare i prezzi calmierati sarà definito da ciascuna farmacia, tenendo conto delle condizioni di acquisto concordate con i fornitori.

Le farmacie aderenti all’iniziativa saranno riconoscibili grazie a un bollino elaborato dal Ministero, che sarà messo a loro disposizione da Federfarma e Assofarm. L’iniziativa sarà supportata da una campagna di comunicazione istituzionale promossa dal Ministero in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri per l’intero trimestre.